Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- Conoscere la formazione delle principali nazioni europee nel XIII secolo
- Conoscere la formazione del Regno di Sicilia sotto Federico II di Svevia
- Imparare la nascita del primo embrione di amministrazione e diritto romano
- Conoscere lo sviluppo delle principali città stato italiane
- Conoscere il grande sviluppo delle Repubbliche Marinare nel XIII secolo
DescriptionQuesto corso, davvero ben studiato e strutturato, parla in primis …
Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- Conoscere la formazione delle principali nazioni europee nel XIII secolo
- Conoscere la formazione del Regno di Sicilia sotto Federico II di Svevia
- Imparare la nascita del primo embrione di amministrazione e diritto romano
- Conoscere lo sviluppo delle principali città stato italiane
- Conoscere il grande sviluppo delle Repubbliche Marinare nel XIII secolo
DescriptionQuesto corso, davvero ben studiato e strutturato, parla in primis dei cambiamenti che avvengono nel corso del secolo XIII con la formazione delle prime monarchie nazionali cioè quella francese sotto i Capetingi, quella inglese sotto i Plantageneti con un cenno anche alla Spagna dove predomina la Corona Aragonese. Nascono nuove figure grazie alla politica accentratrice dei nuovi re che detengono un sempre maggior potere politico ed economico a scapito della nobiltà feudale e del clero a grandi linee. In Italia succede qualcosa di simile anche se in misura ridotta dovuta alla nascita e sviluppo di un ceto imprenditoriale ben preciso che sostanzialmente sostituisce la nobiltà cittadina nel governo del comune, come succederà almeno fra XIII e XIV secolo a Firenze, come vedremo poi comunque in altri comuni nasceranno invece patriziati ben precisi e nobiliari e le prime Signorie, come ad esempio a Milano quella deiVisconti. Grazie ad un intenso sviluppo dei traffici e dei mercati nazionali ed internazionali città come Firenze e Milano rispettivamente nella produzione del panno e nella produzione metallurgica arriveranno ad un livello di sviluppo impensabile nell'alto medioevo, è la definitiva caduta di quella che veniva chiamata economia curtense o economia chiusa. Lo sviluppo nell'ItaliaCentroSettentrionale dei predetti comuni va di pari passo con il grandissimo sviluppo commerciale ed economico delle Repubbliche Marinare di Genova e Venezia e in parte del secolo anche di Pisa.Uno sviluppo economico impressionante se si pensa che i guadagni dal solo commercio marittimo di Genova erano di sette volte superiori a quelli dell'intera monarchia francese, per non parlare poi, e questo valeva anche per i comuni non marittimi, nelle Fiere della Champagne si raggiungevano milioni di lire tornesi l'anno.E' uno sviluppo economico commerciale senza precedenti nella storia. Da tutto questo, e viene trattato nella lezione finale nasce una sorta di pratica utilitaristica un modo di vedere la vita secondo dettami del tutto terra terra sebbene i riferimenti a Dio e alle grazie che Dio ai mercanti concedeva furono sempre ben presenti. Il corso è ben studiato, ben sviluppato, suddiviso in svariate lezioni e con una fonte storica citata per intero che mi sembrava d'obbligo.