In questo corso impareremo ad analizzare i dati salvati su MongoDB: il database non relazionale ad oggi più importante e diffuso.
Inizieremo il nostro percorso nel primo capitolo installando il motore di Database MongoDB Community Edition, lo strumento di analisi dei dati MongoDB Compass e studiando i primi documenti in formato JSON: essi infatti definiscono la struttura fondamentale con cui i dati sono salvati all'interno di MongoDB.
Nella seconda sezione impareremo ad analizzare i dati su MongoDB selezionando i soli documenti che rispettano particolari condizioni, eseguendo aggregazioni e raggruppamenti e combinando i dati salvati in strutture eterogenee.
Nella terza sezione vedremo come creare da zero un database su MongoDB, studiando la sintassi per creare collezioni, documenti, aggiornarli e cancellarli. In tutti i capitoli porremo particolare attenzione a come trattare le chiavi più complesse dei documenti come gli array e i sotto-documenti.
Nella quarta sezione ho inserito un documento con una decina di esercizi risolti per esercitarvi e testare quanto imparato.
La sintassi utilizzata nel corso è quella della Mongo DB Shell, che utilizzeremo da Compass. È importante sapere che quando vogliamo interfacciarci con MongoDB all'interno di un linguaggio di programmazione come Java, Python, PHP, C#, eccetera, abbiamo bisogno di una utilizzare una libreria di connessione specifica per ogni linguaggio, nota come "driver".
La sintassi che useremo per interagire con MongoDB in questo casi subirà delle modifiche più o meno importanti da driver a driver. Non potendo riportare la sintassi per tutti i driver, in questo corso ci soffermeremo su quella della Mongo Shell per interrogare direttamente il database.
COSA NON TROVERAI IN QUESTO CORSO:
tematiche di amministrazione del database (non parleremo di sicurezza, backup, scalabilità, performance e altri temi di tipo amministrativo);
integrazione di MongoDB con altri linguaggi di programmazione come Java, PHP, eccetera;
teoria e confronti tra database relazionali e database non relazionali;
progettazione di database non relazionali;
tematiche avanzate come creazione di indici e ricerche geografiche
Per quel che riguarda alcuni di questi temi come scalabilità, progettazione, confronto con database relazionali, trovate già su Udemy un corso gratuito che spiega tutto molto bene. Gli obiettivi di questo corso sono differenti.
I pochi minuti relativi all'installazione di MongoDB Community Edition e MongoDB Compass sono relativi ad un PC con sistema operativo Windows. Ovviamente vale sempre la raccomandazione di utilizzare un proprio PC personale (non aziendale)per installare questo e qualsiasi altro software.
COSA TROVERAI NEL CORSO:
analisi dei documenti JSON;
come filtrare i dati su MongoDB per selezionare solo le informazioni che rispettano particolari condizioni;
come aggregare i dati per ottenere report sintetici;
come combinare i dati appartenenti a collezioni diverse;
come creare e aggiornare un database con MongoDB;
lezioni sulle tipologie di chiavi più complesse come array e sotto-documenti;
lezioni sull'effetto sulle query dello schema dinamico di MongoDB.